PRECISION FARMING

AMBIENTE

L’agricoltura di precisione è in costante crescita e permette una migliore gestione della variabilità in campo. Campo che non viene più considerato nella sua interezza, ma suddiviso in aree per una gestione più efficiente. Questa suddivisione permette di differenziare la semina in base alle aree più o meno fertili e di gestire diversamente i fertilizzanti. Questo per cercare di ridurre gli impatti ambientali negativi e di individuare il giusto rapporto fra nutrienti e produttività. L’obiettivo principale quindi dovrebbe essere aumentare il profitto e non la resa, riducendo gli sprechi.

Image

VARIETA’

Ogni varietà coltivata risponde in maniera unica al contesto ambientale in cui si sviluppa. La tipologia di suolo, i nutrienti che contiene, l'andamento climatico, la disponibilità di acqua, la gestione agronomica e altre variabili influenzano in maniera sensibile la produttività della coltura. Grazie all'impiego di attrezzature smart, quali immagini satellitari, previsioni meteo, sensori posizionati in campo, ecc si possono ricevere molti più dati ed ottenere una migliore gestione dei campi.

Image

DATI

I “big data” infatti, se utilizzati correttamente, possono fornire informazioni utili all’agricoltore per scegliere la modalità più corretta di gestione. Risulta di fondamentale importanza quindi che l'agricoltore modifichi il suo approccio al campo e la politica incentivi l'adozione di pratiche sostenibili, scoraggiando quelle negative. Solarfertigation risponde perfettamente a questi problemi e la sua modularità gli consente di gestire più colture in diverse fasi di crescita, anche nel medesimo campo. Andando ad ottimizzare le risorse e gestire in maniera puntuale e da remoto le attività svolte.



Image

3 commenti su “PRECISION FARMING”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top